DDD Open Space 2025
Storia di unconference all'italiana su Domain-Driven Design
La sesta edizione di DDD Open Space si è tenuta il 4 - 5 febbraio 2025 a Verona, dopo una prima edizione in presenza nel 2024 e ben quattro edizioni da remoto negli anni precedenti.
La non-conferenza su DDD in Italia
Abbiamo organizzato DDD Open Space per riunire nello stesso luogo tutte le persone che in Italia si interessano a Domain-Driven Design. Che si tratti di persone altamente esperte o persone che si stanno interfacciando ora con questo vasto argomento e hanno voglia di confrontarsi.
Anche per il 2025 abbiamo confermato la formula dell'Open Space Technology per l'evento. Abbiamo quindi progettato uno spazio di esplorazione collettiva, creativa e partecipativa sul tema centrale del Domain-Driven Design, capovolgendo l’approccio tradizionale relatore-pubblico.
Organizzare e fare un Open Space significa creare uno spazio di discussione, in cui i partecipanti sono liberi di muoversi scegliendo, in completa autonomia,
quando e come contribuire alle discussioni.
Condizione fondamentale e necessaria per il successo di un Open Space è il reale interesse delle persone per il tema. Interesse che porta le persone a impegnarsi ed essere parte attiva, sia nel contribuire sia nel partecipare alle discussioni.
Il risultato dell'Open Space di febbraio è stato un fitto programma co-creato ciascuna mattina dell'evento e un gran movimento tra le persone.
Un movimento che abbiamo innescato sin dai primi minuti, con un'attività di connessione e attivazione, perché sappiamo quanto sia importante stare nel qui e nell'ora, lasciando fuori i pensieri e disporsi al meglio per imparare e contribuire.
Ed ecco allora spuntare un sacco pieno zeppo di LEGO che Ivano Masiero, il facilitatore che abbiamo coinvolto per questo evento, ha portato con sé per dar vita all'attività di connessione del giorno 1.








Prompt di questa attività: scegli un pezzetto LEGO che rappresenti lo spirito con il quale arrivi in questa giornata. Racconta a quante più persone possibili perché hai scelto quel pezzetto, nel tempo di una canzone.
Abbiamo così rotto il ghiaccio e facilitato la possibilità che persone che non si conoscevano potesserlo farlo.
Market Place
Alle 9.30 è iniziata la fase importante di popolamento del Market Place dopo una breve introduzione.
Tra giorno 1 e giorno 2 sono state proposte 45 sessioni, di cui due Ask Me Anything, due sessioni di modellazione su domini reali, molte sessioni di confronto e qualche sessione hands-on, con codice alla mano.
In particolare, nelle proposte del Market Place, sono emersi:
🔹 Storie di casi reali
🔸 Design patterns
🔹 Concetti e strategie.
Sessioni - Giorno 1
- Big Map of DDD - Alberto Brandolini
- Salvare gli Aggregati - Luca Giovenzana
- Giochiamo all'orchestrator - Alessandro Colla e Alberto Acerbis
- Vendetemi DDD - Luigi Cardamone
- Chaos in DDD - Strategie e Best practices - Antonio Liccardi
- DDD e Debito tecnico - Daniele Agosti
- La torre di Babele - Ubiquitous Language - Mauro Ghiani
- Rappresentazione nel Dominio 1 di un concetto gestito da un Dominio 2 - Flavio Camillo
- Context Mapping - Alberto Brandolini
- Team Topologies - Bounding and Mapping Team Contexts - Sebastiàn Magrì
- Ask Me Anything - Alessandro Colla e Alberto Acerbis
- DDD Clean Architecture - Piergiorgio Vagnozzi
- Application Service Pattern - Walter Nuccio
- Osservabilità dei domini: come farla - Antonio Liccardi
- Come l'introduzione di un comportamento possa stravolgere un modello di dominio - Flavio Camillo
- Layers nello spazio socio-tecnico - Alberto Brandolini
- DDD with Python: Build Django, modular monolith - Davide Ria e Michele Matera
- E se chiedessimo a Platone o a Eraclito? - Alessandro Colla e Alberto Acerbis
- Abbiamo cominciato, abbiamo litigato, vediamo la tempesta: confrontiamoci! - Massimiliano Cantoni
- Comunicazione tra microservizi: quando, come e perché - Nome Host
Sessioni - Giorno 2
- Microservices Sucks - Gianluca Padovani
- Object Calisthenics: 10 regole per rendere forte, che esprima il dominio - Marco Consolaro
- A scuola di aggregati - Luigi Cardamone e Simone Dorati
- Un CQRS per domare tutti i domini - Piergiorgio Vagnozzi
- Teaching DDD: collect info and methods to teach DDD - Alberto Barillà e Gianluca Padovani
- Debito Tecnico: un possibile punto di vista - Martino Vallara
- EventStorming Showcase (Software Format) - Alberto Brandolini
- Rust can DDDo it! - Sebastiàn Magrì
- Event Modelling: c'è qualcosa di buono? - Giovanni Messina e Gianni Bortolo Bossini
- Servizi di dominio che hanno bisogno di attingere a dati provenienti da altri contesti - Flavio Camillo
- DDD: c'è qualcosa di nuovo? - Daniele Agosti e Pietro Roversi
- Event versioning - Alessandro Colla
- Domain Model: codice vs configurazione - Pietro Martinelli
- CQRS/ES: un piccolo piccolo esempio reale di successo - Eduardo Silvi
- Modelling Clinique: un problema da risolvere insieme - Alberto Brandolini
- Collaborative modeling: From EventStorming to BDD - Sebastiàn Magrì - Walter Nuccio
- DDD no Frills - Luca Giovenzana e Gabriele Toselli
- Orchestrator che fallisce - Alessandro Colla e Alberto Acerbis
- Event Sourcing vs CRUD - Giulio Cesare Solaroli
- Ho messo l'anti-corruption: e ora? - Salvatore Caputi
- Ask Me Anything - Alessandro Colla e Alberto Acerbis
- Job asincroni: quando sono degni di un contesto - Host Name
- Quando i bambini fanno OOO: ovvero come l'ontologia orientata agli oggetti spiega il perché gli oggetti sono difficili da "modellare" - Luca Guadagnini
- Domain Expert vs Effective Model - Giulio Cesare Solaroli
- DDDesign per analisi preliminare della progettualità e nuovi prodotti: Alberto Picco
Feedback e testimonianze dai partecipanti
Una piccola raccolta di post in giro per la rete delle persone che hanno partecipato.
𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘂𝗻𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮 𝗺𝗮𝗶! ❤️
La scorsa settimana ho partecipato #DDDOpen Space a Verona, un evento organizzato magistralmente da #Avanscoperta. Sono rimasto davvero sorpreso: questo formato di conferenza è stato una vera scoperta per me. Ne avevo sentito parlare molto bene, ma non avevo mai avuto l'occasione di parteciparvi prima.
La motivazione per cui mi ha colpito particolarmente è perché promuove discussioni autentiche e stimolanti. È un ambiente in cui tutti possono partecipare, che tu sia un novizio su un tema o un esperto pronto a confrontarti con altri. E in aggiunta, si possono conoscere tante nuove persone.
Antonio Liccardi
The DDD Open Space was my first experience with this format.
I have to say that I was hesitant. Attending an event where you don't know what will be discussed is not easy to justify, even to yourself.
After spending two days in Verona, I can't wait for the next edition: I don't think there are many opportunities to participate in so many conversations about real cases and share ideas with so many skilled people about the DDD 💪
Luca Agostini
As far as I remember, this is the fourth year in a row in which I took part in DDD Open community but why does it matter to me and other developers, solution architects and front-enders?
The un-conference meeting organized by the incredible team of Avanscoperta is the perfect chance to get a deep insight into what #domaindrivendesign is by knowing from people who applied it at work. Since it's an un-conference, there's no planned agenda and no call for talks, everyone at the beginning of the meeting may propose anything about DDD, technical stuff, new domain-driven concepts and even questions and doubts. So don't miss the chance the next year! Join the ride! 🚴
Luca Guadagnini
Conclusioni
Organizzare un Open Space non è banale. Ci sono almeno due fattori di criticità non da poco: trovare una venue adatta, con una molteplicità di spazi che possano essere usati per le varie sessioni, che siano adattabili a diverse esigenze, che siano informali e accoglienti, ma dotati delle giuste attrezzature; far innescare conversazioni di spessore tra persone che non si conoscono e su temi particolarmente complessi.
E poi ci sono le aspettative con le quali ogni persona arriva. Chi partecipa a un evento (magari investendo il proprio budget di formazione annuale) lo fa con l'aspettativa di rientrare in ufficio arricchita da questa esperienza, sia a livello umano sia a livello contenutistico.
Quello che facciamo è curare al meglio lo spazio, molto prima dell'evento, durante le due giornate, durante la sera, e durante le sessioni. Ci mettiamo una buona dose di esperienze maturate negli anni in tanti eventi organizzati, ci mettiamo la cura, la creatività, raccogliamo i feedback perché possano essere un modo per fare meglio. Ma accettiamo anche che non tutto è sotto il nostro controllo e che la forza di un Open Space sta anche in questo. Nel lasciare che ciò che deve succedere, succeda.
Ringraziamo tutte le persone che hanno preso parte a DDD Open Space 2025. Ringraziamo Alberto Brandolini, Alberto Acerbis, Ferdinando Santacroce, Alessandro Colla per essere gli ispiratori di questo evento.
Ringraziamo Ivano Masiero per averci accompagnato e facilitato anche quest'anno.

Prossimi appuntamenti e segnalazioni
Se ti interessa seguire le conversazioni della community DDD Open, ti segnaliamo questi canali:
Il prossimo evento sarà disponibile sul sito DDD Open.
Libro su Domain-Driven Design in italiano
Ti segnaliamo il libro Cronache di Domain-Driven Design, scritto da Alberto Acerbis, Matteo Baglini, Uberto Barbini, Alberto Brandolini, Alessandro Colla, Marco Consolaro, Emanuele DelBono, Gianluca Padovani, Francesco Strazzullo, disponibile su Leanpub in versione digitale e Amazon in versione cartacea.
Restiamo in contatto :)
Vuoi continuare a leggere le cose che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter 📩.
Ti faremo compagnia ogni venerdì mattina. ☕️